15/04/15

Wilhelm Busch. «Max und Moritz» sulle orme di Till Eulenspiegel


[In occasione dell’anniversario della nascita di Wilhelm Busch, nato il 15 aprile 1832, e nel centocinquantenario della pubblicazione di Max und Moritz (1865), proponiamo un articolo dedicato al geniale artista tedesco e alla sua opera più celebre.]

Si è soliti ricordare Wilhelm Busch, in virtù delle sue irriverenti storielle in versi illustrate (Bildergeschichten) e nell’ambito di quella corrente che è stata definita “protofumetto”, come uno dei più illustri precursori del genere del fumetto. Il carattere innovativo e sperimentale delle sue opere, d’altra parte, non deve indurre a trascurare il loro legame con una tradizione anteriore, la cui ascendenza è da rintracciarsi soprattutto nella letteratura tedesca di matrice comico-popolare sviluppatasi tra la fine del XV ed il XVI secolo.

09/04/15

S. Kracauer: «Dumbo», Walt Disney e la realtà animata


In un articolo scritto in occasione dell’uscita di Dumbo (1941), il sociologo e saggista Siegfried Kracauer analizzava il film individuando in esso i segni di un’evoluzione in senso narrativo e realistico del cinema di Walt Disney, significativamente posta in stretto rapporto con l’adozione del formato del lungometraggio. Proponiamo qui una traduzione italiana dell’articolo, finora inedito in Italia, seguita da un breve commento esplicativo e da alcuni spunti di approfondimento.

22/03/15

«Bobby Bumps» di Earl Hurd


Tra i più antichi esperimenti di character animation applicata a cortometraggi a disegni animati secondo una logica seriale troviamo il Bobby Bumps di Earl Hurd, serie incentrata sulle avventure (e disavventure) quotidiane dell’omonimo bambino che contò circa un centinaio di episodi realizzati per diversi studi di produzione dal 1915 al 1925.

08/03/15

«Max und Moritz», un cortometraggio dei fratelli Diehl


Tra il 1928 e il 1970 i fratelli Ferdinand, Hermann e Paul Diehl si affermarono come i principali produttori tedeschi di film a pupazzi animati (Puppentrickfilm), realizzandone svariate decine su temi tratti perlopiù da fiabe e raggiungendo la massima notorietà con la creazione del riccio antropomorfo di nome Mecki.

27/02/15

50 anni di Linus: un incontro a Milano


Giovedì 5 marzo 2015, ore 15:00
Sala Napoleonica di Palazzo Greppi, Via Sant’Antonio 12, Milano

A 50 anni dalla pubblicazione del primo numero di Linus (aprile 1965), storica rivista di fumetti che inaugurò una stagione di letture all’insegna di una rivalutazione culturale del genere, l’Università degli Studi di Milano organizza un incontro per celebrarne l’anniversario e ripercorrerne la significativa esperienza editoriale.