19/06/15

Wilhelm Busch. I “bambini terribili” precursori di Max e Moritz


[In un articolo precedente avevo analizzato le analogie che legano Max und Moritz (1865) di Wilhelm Busch alle avventure di Till Eulenspiegel, eroe della tradizione comico-popolare tedesca a cavallo tra XV e XVI secolo. In questo articolo vorrei studiare la genesi di Max und Moritz sulla base di alcune opere di Busch che anticipano il motivo dei “bambini terribili” e che per certi aspetti si richiamano al modello di Der Struwwelpeter di Heinrich Hoffmann (1845).]

04/06/15

Pinocchio e l’epica Disney. Il nuovo libro di J. B. Kaufman


È uscito la scorsa settimana il nuovo libro di J. B. Kaufman, Pinocchio. The Making of the Disney Epic. Pubblicato in occasione del 75° anniversario della realizzazione del secondo lungometraggio di Walt Disney – Pinocchio (1940) –, il volume ne ripercorre in modo dettagliato la storia produttiva, ricostruendo le tappe che da uno spunto iniziale (il romanzo di Collodi, scoperto da Walt nel 1937 in una traduzione inglese) hanno portato alla nascita di un film definito a ragione “epico”.

25/05/15

La bellezza convulsiva di Buster Brown


[Articolo di Antoine Sausverd, originariamente pubblicato in lingua francese sul sito Topfferiana e qui proposto in una traduzione italiana a cura di Matteo Maculotti.]

Apparso nella letteratura per l’infanzia nella prima metà del XIX secolo, il tema dell’enfant terrible venne trasposto poco più tardi nelle prime storie illustrate rivolte ai giovani lettori: la stampa popolare ne fece uno dei suoi soggetti prediletti, e nel 1857 la stampa per bambini pubblicò la serie Défauts des enfants disegnata da Bertall.

21/05/15

«Willie Westinghouse», il bambino inventore di Frank Crane


Rube Goldberg fu senz’altro il più celebre illustratore di macchine e invenzioni bizzarre, genere cui dedicò innumerevoli vignette pubblicate su quotidiani statunitensi a partire dal 1912, ma non fu il primo artista a sfruttare sistematicamente le potenzialità comiche di questo motivo. Il primato spetta piuttosto a Frank Crane (1857-1917), cugino dello scrittore Stephen Crane e autore di Willie Westinghouse Edison Smith, striscia a fumetti creata nel 1900 e proseguita fino al 1914 che illustra le mirabolanti invenzioni di un bambino prodigio, destinate suo malgrado a sortire effetti indesiderati.

29/04/15

I cuginetti olandesi di Pierino Porcospino


Tra i numerosi paesi in cui è stato tradotto e distribuito Der Struwwelpeter di Heinrich Hoffmann (1845) – libro illustrato per l’infanzia conosciuto in Italia come Pierino Porcospino –, l’Olanda spicca per la notevole quantità di riedizioni, rifacimenti e volumetti che si richiamano al modello originale dell’opera tedesca, all’interno di quel filone che è stato definito “Struwwelpetriaden”.