![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEixmNP2Z9X0gmyOELV_k3-Aib0bQoOzr3xC9DCslgGxWbcVBx2XJIdM0fFM7uoPf_jdcq3H2oV_Jm94ctrjHbndWq25vTKdPiOXPjehisaQDQVa3mt9m9819uKmE5x6SsmpA0DECd6TujhCjQxT2-DWMiHTL4EeUdv0WqJLFJHoTNF43T8tnb6HFn64l7c/s16000/treno-via-lattea-scuola-miyazawa-kenji.jpg)
Sul banco del bambino-scorpione, in cima ai libri e ai quaderni da portare in ospedale, ho lasciato solo un volumetto molto più piccolo degli altri. Nell’aula vuota, mentre l’intervallo sta per finire, posso già vedere i suoi compagni sbirciare la montagna e il sole alto nel cielo sulla copertina color pesca, poi leggere incuriositi il titolo e il nome dell’autore su quell’oggetto non meglio identificato, così diverso dai tanti libri patinati e vistosi che circolano a scuola. Una notte sul treno della Via Lattea. Miyazawa Kenji.